Test citologia urinaria

LABORATORIO: TEST ED ESAMI SPECIFICI

Microbiologist observing a microscopic specimen under the microscope

La citologia urinaria è un test che ha come obiettivo quello di rilevare delle cellule anomale all’interno dell’urina. E’ un test che viene spesso effettuato insieme ad altri esami, con l’intento di ricercare dei possibili tumori che vanno a colpire l’apparato urinario, dell’uomo e della donna.

La citologia urinaria è una pratica che viene sempre più frequentemente impiegata per diagnosticare in particolare il cancro che colpisce la vescica, ma bisogna sottolineare come questo esame sia in grado di rilevare anche il tumore al rene, così come il tumore alla prostata, quello all’uretere e all’uretra.

A cosa serve la Citologia Urinaria

Questo esame è in grado di individuare i tumori più aggressivi e di maggiori dimensioni che vanno a colpire tutto l’apparato urinario del corpo umano. Più difficilmente, invece, è in grado di riscontrare la presenza tumori di piccole dimensioni dell’apparato urinario, che hanno chiaramente uno sviluppo decisamente più lento.

L’esame di citologia deve essere svolto su tre campioni di urina, che devono essere raccolti dal paziente in tre giorni diversi, ma consecutivi. La raccolta delle urine, di conseguenza, inizia nei due giorni che precedono la data in cui devono essere consegnati i campioni. In ogni contenitore va aggiunto un cucchiaino da caffè di acido cloridrico (ossia candeggina pura, non profumata).

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Torna in alto